Il Sangiovese d’Abruzzo è un vino rosso che unisce la tradizione enologica italiana alla straordinaria vocazione vinicola della regione Abruzzo. Sebbene il Sangiovese sia principalmente associato alla Toscana, in Abruzzo ha trovato un territorio perfetto per sviluppare un’espressione unica, con vini eleganti, freschi e di grande bevibilità.
Grazie alla sua versatilità, il Sangiovese d’Abruzzo si presta a diverse interpretazioni, da vini giovani e fruttati a versioni più strutturate e affinate in legno.
In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:
✅ Le origini e la storia del Sangiovese in Abruzzo
✅ Le caratteristiche del vitigno e del vino prodotto
✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano il Sangiovese in Abruzzo
✅ Gli abbinamenti gastronomici perfetti
Se sei un amante dei vini rossi equilibrati e versatili, il Sangiovese d’Abruzzo è un vino che non può mancare nella tua cantina!
📜 Storia e Origini del Sangiovese in Abruzzo
Il Sangiovese è uno dei vitigni più antichi e diffusi in Italia. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, ma è nella Toscana medievale che ha trovato la sua massima espressione, diventando il protagonista di vini celebri come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano.
📜 Le prime testimonianze della presenza del Sangiovese in Abruzzo risalgono al XVIII secolo, quando il vitigno venne introdotto e si adattò perfettamente al clima e ai terreni collinari della regione.
Nel corso del tempo, il Sangiovese d’Abruzzo ha sviluppato caratteristiche proprie, distinguendosi dalle versioni toscane per una maggiore freschezza, acidità e bevibilità, rendendolo ideale sia per un consumo quotidiano che per un affinamento più lungo.
👉 Oggi, il Sangiovese d’Abruzzo è una delle alternative più interessanti per chi ama i vini rossi fruttati ma con una buona struttura.
🍇 Caratteristiche del Vitigno Sangiovese
Il Sangiovese è un vitigno a bacca nera con caratteristiche molto particolari:
✅ Grappoli di medie dimensioni, con acini dalla buccia sottile
✅ Elevata acidità naturale, che dona freschezza e longevità al vino
✅ Ottima versatilità, adattandosi sia a vinificazioni giovani che ad affinamenti in botte
🔹 Colorazione: rosso rubino brillante, con riflessi granati dopo l’invecchiamento
🔹 Profumi: ciliegia, fragola, violetta, spezie dolci, cuoio
🔹 Gusto: fresco, fruttato, con tannini delicati e un finale leggermente sapido
👉 Grazie alla sua acidità e alla sua struttura media, il Sangiovese è perfetto sia per vini giovani e fruttati che per versioni più complesse e affinate.
📍 Le Zone di Coltivazione del Sangiovese d’Abruzzo
Il Sangiovese d’Abruzzo si coltiva principalmente nelle province di Chieti, Pescara e Teramo, dove i terreni collinari e il clima continentale con influenze marittime esaltano le sue caratteristiche.
🌊 1. Chieti: Il Sangiovese più Fresco e Fruttato
📌 Caratteristiche: vini giovani, leggeri e beverini, con note di frutta fresca
📌 Zone principali: Ortona, Lanciano, Guardiagrele
📌 Suolo: Argilloso-calcareo, perfetto per vini aromatici e fragranti
🌄 2. Teramo: Il Sangiovese più Strutturato e Complesso
📌 Caratteristiche: vini più corposi, con maggiore intensità e tannini più pronunciati
📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Atri
📌 Suolo: Ricco di minerali, con forti escursioni termiche
🏔 3. Pescara: Un Sangiovese Equilibrato e Floreale
📌 Caratteristiche: vini armonici, con tannini setosi e aromi speziati
📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo
📌 Suolo: Misto tra sabbioso e argilloso, che dona eleganza e finezza
👉 A seconda della zona di produzione, il Sangiovese d’Abruzzo può essere più fresco e fruttato o più strutturato e complesso.
🍷 Denominazioni del Sangiovese d’Abruzzo
Il Sangiovese d’Abruzzo è incluso nelle denominazioni Terre di Chieti IGT e Colline Pescaresi IGT, che ne garantiscono la qualità e l’autenticità.
📜 Regolamento IGT:
✅ Minimo 85% di uve Sangiovese
✅ Affinamento minimo di 3 mesi per la versione giovane
✅ Gradazione alcolica minima: 12%
Esistono anche versioni Riserva, con affinamento più lungo in legno, che danno origine a vini ancora più complessi e strutturati.
👉 Grazie alla sua versatilità, il Sangiovese d’Abruzzo può essere prodotto in diverse tipologie, dal vino giovane e fruttato alle versioni più complesse da invecchiamento.
🍽️ Abbinamenti Perfetti con il Sangiovese d’Abruzzo
Il Sangiovese è un vino versatile e di media struttura, ideale per piatti saporiti ma non troppo pesanti.
🥩 Carni bianche e rosse leggere:
• Tagliata di manzo 🏆
• Pollo alla cacciatora
• Agnello in umido
🧀 Formaggi di media stagionatura:
• Pecorino semi-stagionato
• Caciocavallo abruzzese
• Formaggi a pasta morbida
🍝 Piatti della tradizione italiana:
• Pasta alla chitarra con ragù
• Lasagna al forno
• Melanzane alla parmigiana
👉 Grazie alla sua acidità e ai tannini morbidi, il Sangiovese è perfetto anche per piatti a base di pomodoro.
📍 Conclusione: Perché il Sangiovese d’Abruzzo è un Vino da Provare?
✅ Ha una lunga storia e una forte identità legata alla tradizione italiana.
✅ Offre un perfetto equilibrio tra freschezza, acidità e struttura.
✅ Si presta sia a un consumo giovane che a un breve affinamento in legno.
✅ È estremamente versatile e si abbina a una vasta gamma di piatti.
Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG, il fiore all’occhiello della viticoltura abruzzese!
👉 Hai mai provato il Sangiovese d’Abruzzo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🚀