Il Pecorino d’Abruzzo è uno dei vitigni bianchi più affascinanti della regione, un vino che ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni grazie alla sua freschezza, struttura e straordinaria versatilità.
Soprannominato “il vino che si crede un rosso”, il Pecorino si distingue per la sua intensità aromatica e la sua capacità di invecchiamento, caratteristiche che lo rendono un’eccellenza della viticoltura abruzzese.
In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:
✅ Le origini e la storia del Pecorino d’Abruzzo.
✅ Le caratteristiche del vitigno e dei vini prodotti.
✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano il Pecorino.
✅ Gli abbinamenti gastronomici ideali.
Se ami i vini bianchi strutturati e aromatici, preparati a scoprire il tesoro nascosto dell’Abruzzo!
📜 Storia e Origini del Pecorino d’Abruzzo
Il vitigno Pecorino è uno dei più antichi d’Italia e prende il nome dalla pecora, l’animale simbolo della transumanza abruzzese. Si dice che questo vitigno venisse coltivato lungo i sentieri utilizzati dai pastori e che le pecore ne fossero particolarmente ghiotte.
📜 Le prime tracce storiche del Pecorino risalgono al Medioevo, ma nel corso del XX secolo il vitigno rischiò di scomparire a causa delle basse rese produttive. Solo negli anni ’90 alcuni viticoltori abruzzesi decisero di recuperarlo, riportandolo alla ribalta con risultati straordinari.
Oggi, il Pecorino d’Abruzzo è uno dei vini bianchi più apprezzati a livello internazionale, grazie al suo equilibrio tra freschezza, mineralità e intensità aromatica.
🍇 Caratteristiche del Vitigno Pecorino
Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca caratterizzato da una maturazione precoce e da una straordinaria capacità di adattamento ai terreni collinari abruzzesi.
✅ Grappolo piccolo e compatto, con acini dorati e buccia spessa.
✅ Alto contenuto zuccherino, che permette di ottenere vini strutturati e con un buon grado alcolico.
✅ Elevata acidità, che dona freschezza e capacità di invecchiamento.
🔹 Colorazione: giallo paglierino con riflessi dorati.
🔹 Profumi: frutta tropicale, agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche.
🔹 Gusto: fresco, sapido, minerale, con un finale lungo e persistente.
👉 Il Pecorino è un vino bianco che può evolversi con l’invecchiamento, sviluppando note più complesse e raffinate.
📍 Le Zone di Coltivazione del Pecorino d’Abruzzo
Il Pecorino è coltivato principalmente nelle province di Chieti, Pescara e Teramo, dove trova condizioni perfette per esprimere tutto il suo potenziale.
🌊 1. Chieti: Il Pecorino più Minerale
📌 Caratteristiche: vini freschi e sapidi, con una spiccata acidità.
📌 Zone principali: Costa dei Trabocchi, Guardiagrele, Lanciano.
📌 Suolo: Argilloso e calcareo, con buona capacità di drenaggio.
🌄 2. Teramo: Il Pecorino più Strutturato
📌 Caratteristiche: vini più intensi e con maggiore struttura.
📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Ancarano.
📌 Suolo: Ricco di minerali, con una forte escursione termica.
🏔 3. Pescara: Un Pecorino Equilibrato tra Freschezza e Complessità
📌 Caratteristiche: vini armonici, con profumi intensi e buona acidità.
📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo, Spoltore.
📌 Suolo: Sabbioso e calcareo, perfetto per vini aromatici ed eleganti.
👉 Grazie alla diversità dei territori, il Pecorino d’Abruzzo può esprimere una vasta gamma di sfumature.
🍷 Denominazioni del Pecorino d’Abruzzo
Il Pecorino è riconosciuto ufficialmente nella denominazione Pecorino d’Abruzzo DOC, che garantisce qualità e autenticità.
📜 Regolamento DOC:
✅ Minimo 85% di uve Pecorino.
✅ Affinamento minimo di 4 mesi prima della commercializzazione.
✅ Gradazione alcolica minima: 12%.
Esistono anche versioni Riserva, che prevedono un affinamento più lungo per ottenere vini ancora più complessi e strutturati.
👉 Questa denominazione garantisce un livello qualitativo elevato e tutela il Pecorino come eccellenza abruzzese.
🍽️ Abbinamenti Perfetti con il Pecorino d’Abruzzo
Il Pecorino d’Abruzzo è un vino versatile e complesso, che si abbina perfettamente ai piatti della tradizione locale.
🐟 Pesce e frutti di mare:
• Spaghetti allo scoglio 🏆
• Sogliola alla griglia
• Brodetto di pesce
🧀 Formaggi e antipasti:
• Pecorino fresco e semi-stagionato
• Tartare di gamberi
• Insalata di mare
🍝 Primi piatti strutturati:
• Risotto con zafferano e gamberi
• Pasta alla chitarra con crema di zucchine e scampi
• Ravioli di ricotta con burro e salvia
👉 Grazie alla sua struttura, il Pecorino d’Abruzzo può accompagnare sia piatti leggeri che ricchi di sapore.
📍 Conclusione: Perché il Pecorino d’Abruzzo è un Vino Straordinario?
✅ Ha una lunga storia e una forte identità legata alla tradizione pastorale abruzzese.
✅ Offre una straordinaria complessità aromatica e una grande versatilità.
✅ Si abbina perfettamente ai piatti di mare e della cucina mediterranea.
✅ È riconosciuto come Pecorino d’Abruzzo DOC, sinonimo di qualità e autenticità.
Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo della Passerina, il bianco fresco e delicato perfetto per l’estate!
👉 Hai mai provato un Pecorino d’Abruzzo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🚀