Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG rappresenta il vertice della viticoltura abruzzese. È il primo e unico DOCG della regione per i vini rossi, simbolo della qualità e del prestigio che il Montepulciano può raggiungere quando viene coltivato nelle zone collinari di Teramo.

Questo vino si distingue per potenza, eleganza e capacità di invecchiamento, con una struttura complessa che lo rende un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:

✅ Le origini e la storia del Montepulciano Colline Teramane DOCG

✅ Le caratteristiche del vitigno e del vino prodotto

✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano la qualità del vino

✅ Gli abbinamenti gastronomici perfetti

Se sei un appassionato di grandi rossi italiani, il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino che devi assolutamente conoscere!

📜 Storia e Origini del Montepulciano Colline Teramane DOCG

Il Montepulciano d’Abruzzo è da secoli il vitigno principe dell’Abruzzo, ma le Colline Teramane rappresentano la zona dove questa varietà raggiunge la sua massima espressione.

📜 Le prime testimonianze storiche sulla coltivazione del Montepulciano in Abruzzo risalgono al XVIII secolo, quando si iniziò a diffondere nelle colline interne della regione. Tuttavia, è nel teramano che questo vitigno ha trovato condizioni pedoclimatiche perfette per sviluppare eleganza, struttura e longevità.

Nel 2003, il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane ha ottenuto la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il massimo riconoscimento per i vini italiani. Questa denominazione certifica che il vino proviene da una delle migliori zone vitivinicole d’Italia, garantendo qualità e tipicità.

👉 Oggi, il Montepulciano Colline Teramane DOCG è considerato il vino rosso più prestigioso dell’Abruzzo e uno dei migliori d’Italia.

🍇 Caratteristiche del Vitigno Montepulciano Colline Teramane

Il Montepulciano d’Abruzzo è un vitigno a bacca nera con caratteristiche distintive:

✅ Grappoli medio-grandi, con acini dalla buccia spessa e ricca di polifenoli

✅ Elevato contenuto di zuccheri e acidità, che conferisce struttura e longevità al vino

✅ Tannini morbidi ma presenti, che si evolvono con l’invecchiamento

🔹 Colorazione: rosso rubino intenso con riflessi violacei, che tendono al granato con l’invecchiamento

🔹 Profumi: frutti di bosco maturi, prugna, ciliegia nera, note speziate, tabacco e cacao

🔹 Gusto: pieno, tannico, con grande struttura e persistenza

👉 Il Montepulciano Colline Teramane è un vino che migliora nel tempo: più invecchia, più diventa armonico ed elegante.

📍 Le Zone di Coltivazione del Montepulciano Colline Teramane DOCG

La denominazione Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è circoscritta alla provincia di Teramo, dove il vitigno trova condizioni ideali per esprimere tutto il suo potenziale.

🌄 1. Le Colline Teramane: Il Cuore della DOCG

📌 Caratteristiche: vini complessi, strutturati e longevi

📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Ancarano, Nereto

📌 Suolo: Ricco di minerali, con una forte escursione termica tra giorno e notte

🌊 2. Zone Costiere: Un Montepulciano più Morbido e Fruttato

📌 Caratteristiche: vini più rotondi e armonici, con un frutto più esuberante

📌 Zone principali: Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Atri

📌 Suolo: Terreni misti tra sabbia e argilla, che conferiscono finezza ai tannini

👉 La combinazione tra altitudine, suolo minerale e clima favorevole fa delle Colline Teramane un territorio perfetto per la produzione di vini di altissima qualità.

🍷 Regolamento e Denominazioni del Montepulciano Colline Teramane DOCG

Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è soggetto a un rigido disciplinare che garantisce qualità e autenticità.

📜 Regolamento DOCG:

✅ Minimo 90% di uve Montepulciano (il restante 10% può essere Sangiovese)

✅ Affinamento minimo di 2 anni, di cui uno in botte di rovere

✅ Per la versione Riserva, affinamento minimo di 3 anni

Esistono due principali tipologie:

• Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG (2 anni di affinamento)

• Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva DOCG (3 anni di affinamento, maggiore complessità e struttura)

👉 Queste regole garantiscono un vino di altissima qualità, capace di esprimere al meglio il terroir abruzzese.

🍽️ Abbinamenti Perfetti con il Montepulciano Colline Teramane DOCG

Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino potente e strutturato, ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti.

🥩 Carni rosse e selvaggina:

• Arrosticini abruzzesi 🏆

• Agnello alla brace

• Spezzatino di cinghiale

🧀 Formaggi stagionati:

• Pecorino di Farindola

• Caciocavallo podolico

• Formaggi erborinati

🍝 Piatti della tradizione abruzzese:

• Maccheroni alla chitarra con ragù di castrato

• Timballo teramano

• Sagne e fagioli

👉 Grazie alla sua struttura e ai suoi tannini vellutati, il Montepulciano Colline Teramane è perfetto per accompagnare piatti succulenti e speziati.

📍 Conclusione: Perché il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un Vino d’Eccellenza?

✅ È il primo e unico DOCG per i vini rossi in Abruzzo, sinonimo di qualità e prestigio.

✅ Ha una straordinaria capacità di invecchiamento e un profilo aromatico complesso.

✅ Si abbina perfettamente ai piatti più strutturati della tradizione italiana.

✅ Rappresenta il meglio che l’Abruzzo può offrire in termini di vini rossi.

Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo del Trebbiano d’Abruzzo Riserva DOC, la versione più raffinata e longeva del celebre bianco abruzzese!

👉 Hai mai provato il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🚀