Alla scoperta dei tesori nascosti d’Abruzzo con base al Residence Marco Polo
L’Abruzzo è una regione di borghi incantevoli, dove il tempo sembra essersi fermato tra vicoli in pietra, panorami mozzafiato e sapori autentici. Con base al Residence Marco Polo di Montesilvano, questo itinerario di tre giorni ti porterà alla scoperta dei borghi più belli, tra storia, natura e gastronomia.
Giorno 1: Borghi tra Mare e Collina – Atri, Città Sant’Angelo e Penne
Mattina: Atri – Tra Storia e Paesaggi Lunari
Dopo una colazione rilassata al Residence Marco Polo, dirigiti verso Atri, uno dei borghi più antichi d’Abruzzo. Situato su un colle con vista sull’Adriatico, Atri è un gioiello d’arte e architettura.
Cosa vedere ad Atri:
• Cattedrale di Santa Maria Assunta con affreschi rinascimentali spettacolari.
• Teatro Comunale e i palazzi nobiliari del centro storico.
• Riserva Naturale dei Calanchi, un paesaggio lunare mozzafiato.
Dopo la visita, concediti una degustazione di formaggi e olio extravergine d’oliva presso un frantoio locale.
Pranzo e Pomeriggio: Città Sant’Angelo – Il Balcone sull’Adriatico
Prosegui verso Città Sant’Angelo, borgo medievale inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, con un panorama incredibile sulla costa e le montagne.
Esperienze imperdibili:
• Passeggiata tra le chiese romaniche e i palazzi storici.
• Degustazione di Montepulciano d’Abruzzo in una cantina storica.
• Assaggio di “pizza scima”, una focaccia rustica tipica del posto.
Serata: Penne – L’Antico Cuore Verde d’Abruzzo
Per la cena e la serata, raggiungi Penne, borgo d’arte e natura ai piedi del Parco del Gran Sasso.
Cosa fare a Penne:
• Ammira le porte medievali e le mura antiche.
• Visita la Riserva Naturale Lago di Penne, habitat di numerose specie di uccelli.
• Concludi la serata con una cena a base di pasta alla mugnaia e arrosticini.
Rientro al Residence Marco Polo per una notte di relax.
Giorno 2: Borghi di Montagna – Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio e Castel del Monte
Mattina: Santo Stefano di Sessanio – Il Borgo di Pietra
Dopo la colazione, parti per il Parco Nazionale del Gran Sasso e visita Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale incantevole dove ogni angolo racconta una storia.
Cosa vedere:
• Torre Medicea, simbolo del borgo.
• Case in pietra calcarea e botteghe artigianali.
• Degustazione del pregiato cece di Santo Stefano.
Pranzo e Pomeriggio: Rocca Calascio – La Fortezza tra le Nuvole
A pochi chilometri da Santo Stefano si trova Rocca Calascio, uno dei luoghi più iconici d’Abruzzo.
Esperienze uniche:
• Salita alla Rocca, famosa per i suoi panorami e set di film come Il Nome della Rosa.
• Pranzo rustico in una locanda di montagna con pecora alla callara e zuppe di legumi.
Dopo il pranzo, visita Castel del Monte, un altro borgo medievale con stradine strette e viste mozzafiato.
Da non perdere:
• Museo del Pastore, per scoprire le tradizioni della transumanza.
• Assaggio del canestrato di Castel del Monte, un formaggio dal sapore unico.
Serata di Relax al Residence Marco Polo
Dopo una giornata intensa, rientro a Montesilvano per un bagno in piscina al tramonto e una cena rilassante nel tuo alloggio, magari con un piatto di sushi e champagne, disponibile al bar del residence.
Giorno 3: Borghi nel Parco Nazionale d’Abruzzo – Scanno e Pescocostanzo
Mattina: Scanno – Il Lago a Forma di Cuore
L’ultimo giorno è dedicato ai borghi incastonati nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Dopo colazione, parti per Scanno, celebre per il suo lago a forma di cuore e le tradizioni artigianali.
Cosa vedere a Scanno:
• Passeggiata intorno al Lago di Scanno, perfetto per una foto romantica.
• Esplorazione del centro storico, con le sue scalinate pittoresche.
• Visita a un laboratorio di merletto a tombolo, arte tipica del borgo.
Pranzo e Pomeriggio: Pescocostanzo – Eleganza tra i Monti
Dopo Scanno, prosegui per Pescocostanzo, uno dei borghi più raffinati dell’Appennino, famoso per i suoi palazzi signorili e l’arte orafa.
Esperienze da vivere:
• Passeggiata tra i vicoli rinascimentali e le botteghe di gioielli in filigrana.
• Pranzo in una trattoria tipica con gnocchetti al tartufo e carne alla brace.
• Visita alla Basilica di Santa Maria del Colle, con affreschi straordinari.
Rientro e Fine del Viaggio
Dopo un ultimo caffè con vista sulle montagne, rientro al Residence Marco Polo per raccogliere i bagagli e concludere questa esperienza tra i borghi d’Abruzzo.
Tre Giorni, un’Esperienza Indimenticabile
Con questo itinerario, hai scoperto il lato più autentico e affascinante dell’Abruzzo, spaziando dal mare alla montagna, dalla storia alle tradizioni culinarie.
Il Residence Marco Polo è stato la base perfetta per vivere ogni giorno un’avventura diversa, tra borghi incantati e sapori unici.
Adesso non resta che pianificare il tuo prossimo viaggio… magari per scoprire altri angoli segreti di questa terra meravigliosa!