L’Abruzzo è una terra ricca di vitigni autoctoni e, tra quelli a bacca bianca, la Cococciola è uno dei più interessanti. Questo vitigno, meno conosciuto rispetto a Trebbiano, Pecorino e Passerina, è un’autentica gemma enologica.
Fresco, minerale e dalla vivace acidità, il Cococciola d’Abruzzo sta conquistando sempre più appassionati di vino, grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di riflettere al meglio il terroir abruzzese.
In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:
✅ Le origini e la storia della Cococciola
✅ Le caratteristiche del vitigno e del vino prodotto
✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano la Cococciola
✅ Gli abbinamenti gastronomici perfetti
Se sei un amante dei vini freschi e aromatici, il Cococciola d’Abruzzo è una scoperta imperdibile!
📜 Storia e Origini della Cococciola d’Abruzzo
Il vitigno Cococciola è un’antica varietà a bacca bianca originaria dell’Abruzzo e delle zone confinanti della Puglia. Per secoli è stato coltivato nelle colline della provincia di Chieti, dove veniva spesso utilizzato come uva da taglio per conferire freschezza ai vini bianchi più strutturati.
📜 Le prime testimonianze storiche della Cococciola risalgono al XIX secolo, ma è solo negli ultimi decenni che i produttori abruzzesi hanno iniziato a valorizzarla in purezza, scoprendo un vino di grande eleganza e carattere.
Oggi, la Cococciola d’Abruzzo DOC è una delle espressioni più interessanti della viticoltura regionale, grazie alla sua spiccata acidità e alla sua mineralità.
🍇 Caratteristiche del Vitigno Cococciola
Il vitigno Cococciola è caratterizzato da:
✅ Grappoli medio-grandi e acini dalla buccia spessa
✅ Elevata acidità naturale, che dona freschezza al vino
✅ Ottima resistenza ai climi caldi, perfetta per le colline abruzzesi
🔹 Colorazione: giallo paglierino con riflessi verdognoli
🔹 Profumi: fiori bianchi, agrumi, mela verde, erbe aromatiche
🔹 Gusto: fresco, sapido, con una spiccata acidità e un finale minerale
👉 Grazie alla sua freschezza, la Cococciola è perfetta per essere consumata giovane, ma alcune versioni affinano bene nel tempo.
📍 Le Zone di Coltivazione della Cococciola d’Abruzzo
La Cococciola è coltivata principalmente nella provincia di Chieti, con alcuni vigneti anche nelle province di Pescara e Teramo.
🌊 1. Chieti: La Culla della Cococciola
📌 Caratteristiche: vini freschi, sapidi e con una spiccata acidità
📌 Zone principali: Ortona, Lanciano, Guardiagrele
📌 Suolo: Argilloso e calcareo, con buona capacità di drenaggio
🌄 2. Pescara: Una Cococciola più Floreale
📌 Caratteristiche: vini con maggiore intensità aromatica e note floreali
📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo, Spoltore
📌 Suolo: Sabbioso e calcareo, perfetto per vini eleganti e profumati
🏔 3. Teramo: Una Cococciola più Strutturata
📌 Caratteristiche: vini con corpo e acidità bilanciata
📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Atri
📌 Suolo: Ricco di minerali, con una forte escursione termica
👉 La Cococciola è un vitigno che si adatta bene a diverse condizioni pedoclimatiche, regalando vini con sfumature uniche a seconda della zona di produzione.
🍷 Denominazioni della Cococciola d’Abruzzo
La Cococciola è riconosciuta ufficialmente nella denominazione Abruzzo Cococciola DOC, che ne tutela la qualità e la provenienza.
📜 Regolamento DOC:
✅ Minimo 85% di uve Cococciola
✅ Affinamento minimo di 3 mesi prima della commercializzazione
✅ Gradazione alcolica minima: 11,5%
Esistono anche versioni spumantizzate, che grazie alla naturale acidità della Cococciola, danno origine a spumanti freschi e vivaci, perfetti per l’aperitivo.
👉 Questa denominazione garantisce la qualità della Cococciola e ne certifica l’origine esclusivamente abruzzese.
🍽️ Abbinamenti Perfetti con la Cococciola d’Abruzzo
La Cococciola è un vino leggero e rinfrescante, perfetto per accompagnare piatti delicati e freschi.
🥂 Aperitivi e antipasti:
• Tartine con salmone affumicato 🏆
• Carpaccio di spigola con lime
• Frittelle di baccalà
🐟 Piatti di pesce e frutti di mare:
• Risotto agli scampi
• Linguine alle vongole
• Orata al forno con erbe aromatiche
🥗 Piatti vegetariani:
• Insalata di finocchi e arance
• Bruschette con stracciatella e pomodorini
• Verdure grigliate con pesto di basilico
👉 Grazie alla sua acidità e sapidità, la Cococciola è il vino ideale per i piatti leggeri e freschi della cucina mediterranea.
📍 Conclusione: Perché la Cococciola d’Abruzzo è un Vino da Provare?
✅ È un vitigno autoctono che racconta la storia e la tradizione dell’Abruzzo.
✅ Offre una straordinaria freschezza e bevibilità, perfetta per ogni occasione.
✅ Si abbina perfettamente ai piatti di pesce e della cucina mediterranea.
✅ È riconosciuto come Abruzzo Cococciola DOC, sinonimo di qualità e autenticità.
Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo del Montonico, un altro vitigno autoctono dalle grandi potenzialità!
👉 Hai mai provato la Cococciola d’Abruzzo? Scrivici nei commenti la tua esperienza! 🚀