L’Abruzzo è una regione di sapori intensi e autentici, e tra le sue eccellenze gastronomiche spicca senza dubbio la Ventricina Abruzzese, un salume unico nel suo genere, dal gusto deciso, speziato e ricco di storia.
Considerata uno dei migliori salumi italiani, la ventricina si distingue per il suo colore rosso acceso, la grana grossa e il profumo inconfondibile dato dall’uso di spezie, peperone dolce e finocchietto selvatico.
Se sei in viaggio in Abruzzo e vuoi assaporare la vera ventricina artigianale, al Residence Marco Polo il servizio concierge saprà consigliarti i migliori produttori e salumifici, oltre ai ristoranti dove degustare questo straordinario capolavoro della norcineria abruzzese.
📜 Storia della Ventricina: Dalla Tradizione Contadina alla Tavola Gourmet
La ventricina è uno dei salumi più antichi e preziosi d’Abruzzo, le cui origini risalgono alla tradizione contadina della regione. Questo salume veniva preparato nelle campagne tra il Vastese e il Teramano, due zone che hanno sviluppato due varianti distinte, ma entrambe caratterizzate da una lavorazione artigianale e da una lunga stagionatura.
📌 La ventricina nasce dall’esigenza di conservare la carne di maiale per lunghi periodi, utilizzando peperone dolce in polvere, sale e spezie per garantire una conservazione naturale. Ancora oggi, le migliori ventricine sono realizzate senza conservanti artificiali, secondo tecniche tramandate di generazione in generazione.
🔄 Le Due Varianti della Ventricina Abruzzese
In Abruzzo esistono due principali tipologie di ventricina, ognuna con le proprie caratteristiche uniche:
1️⃣ Ventricina del Vastese – Il Salume Spalmabile
📍 Zona di produzione: Provincia di Chieti, in particolare tra Vasto, San Salvo e Montenero di Bisaccia.
✔️ Preparazione:
• Si utilizza la parte più grassa del maiale, spesso con un mix di pancetta e guanciale.
• L’impasto viene macinato finemente e condito con abbondante peperone dolce in polvere, finocchietto e sale.
• Dopo una breve stagionatura, la ventricina rimane morbida e spalmabile, perfetta da gustare su pane abbrustolito o nella tipica pizza scima, un pane senza lievito tipico della zona.
✔️ Gusto:
• Dolce e piccante allo stesso tempo, con un sapore intenso e speziato.
• Il peperone dolce dona un colore rosso acceso, rendendo questa ventricina inconfondibile.
2️⃣ Ventricina Teramana – Il Salume Stagionato
📍 Zona di produzione: Provincia di Teramo, nelle aree collinari e montane.
✔️ Preparazione:
• Si utilizza la carne magra del maiale, tagliata a pezzi grossi (e non macinata come nella variante vastese).
• La carne viene conciata con sale, pepe, peperone dolce e semi di finocchio, poi insaccata in budelli naturali.
• La stagionatura è più lunga (anche fino a 6 mesi) e avviene in ambienti freschi e ventilati, tipici delle zone montane.
✔️ Gusto:
• Più intenso e strutturato, simile a quello di un prosciutto speziato.
• La consistenza è asciutta e compatta, perfetta da tagliare a fette spesse e gustare con pane casereccio.
📌 Curiosità: La ventricina teramana viene spesso grattugiata sulla pasta, un’usanza che esalta il suo sapore intenso e speziato.
🥖 Come Si Mangia la Ventricina in Abruzzo?
La ventricina è estremamente versatile e può essere gustata in molti modi diversi.
📌 Ecco i modi migliori per assaporarla:
✔️ Su una fetta di pane abbrustolito – Il metodo più semplice e autentico, perfetto con un filo d’olio extravergine d’oliva.
✔️ Nella “pizza scima” – Una tipica focaccia abruzzese senza lievito, perfetta per accompagnare la ventricina vastese spalmabile.
✔️ In un panino gourmet – Abbinata a formaggi stagionati o freschi e verdure grigliate.
✔️ Grattugiata sulla pasta – La ventricina teramana può essere utilizzata per insaporire primi piatti, come una variante più intensa della classica amatriciana.
✔️ In abbinamento con legumi – Perfetta con ceci o fagioli, in piatti rustici tipici delle montagne abruzzesi.
📍 Dove Acquistare la Migliore Ventricina in Abruzzo?
Se soggiorni al Residence Marco Polo, il servizio concierge ti guiderà nei migliori negozi e mercati dove acquistare la vera ventricina artigianale, prodotta da norcini esperti secondo metodi tradizionali.
📌 I migliori posti per acquistare la ventricina:
✔️ Salumifici artigianali locali, dove la lavorazione è ancora fatta a mano.
✔️ Mercati rionali, dove è possibile assaggiare prima di acquistare.
✔️ Sagre e fiere del gusto, dedicate ai prodotti tipici abruzzesi.
📌 Tra i luoghi più rinomati per la ventricina troviamo:
• Vasto e dintorni per la variante morbida e spalmabile.
• Teramo e la Val Vibrata per la variante stagionata e compatta.
🍷 Quale Vino Abbinare alla Ventricina?
📌 La ventricina ha un gusto intenso e speziato, perciò si abbina perfettamente con vini rossi strutturati e corposi.
✔️ Montepulciano d’Abruzzo DOCG – Il vino perfetto per bilanciare il sapore speziato e la grassezza della ventricina.
✔️ Cerasuolo d’Abruzzo – Un rosato deciso e fruttato, perfetto con la ventricina spalmabile.
✔️ Trebbiano d’Abruzzo – Per chi preferisce un bianco, la sua acidità contrasta bene la ricchezza del salume.
📌 Conclusione: Un Salume che Racconta l’Abruzzo
La Ventricina Abruzzese è molto più di un semplice salume: è un’icona della tradizione gastronomica regionale, un prodotto che rappresenta l’identità e la storia di un territorio ricco di sapori autentici.
📌 Vuoi assaporare la ventricina più autentica? Soggiorna al Residence Marco Polo e lasciati guidare alla scoperta dei migliori produttori e ristoranti della zona! 🚀