L’Abruzzo è una terra di forti tradizioni legate alla pastorizia, e tra i suoi piatti più autentici e rappresentativi spicca la pecora alla callara, una specialità dal sapore intenso e ricco di storia. Questo stufato di pecora cotto a lungo è un piatto che nasce nei pascoli e arriva sulle tavole abruzzesi come simbolo della cultura rurale e pastorale della regione.
Se soggiorni a Montesilvano, e in particolare al Residence Marco Polo, potrai scoprire il vero gusto di questa prelibatezza grazie ai consigli del servizio concierge, che saprà guidarti nei luoghi migliori dove assaporarla, preparata secondo la tradizione.
📜 Storia della Pecora alla Callara: Il Piatto dei Pastori Abruzzesi
La pecora alla callara è un piatto nato dalla necessità e dall’ingegno dei pastori che, durante la transumanza, dovevano nutrirsi con ingredienti semplici e facilmente reperibili. La pecora, animale centrale della pastorizia abruzzese, veniva utilizzata in tutte le sue parti, e le carni meno tenere, invece di essere scartate, venivano cotte lentamente in grandi caldaie di rame, dette “callare”, fino a diventare morbide e saporite.
La transumanza, ovvero il movimento stagionale delle greggi tra i pascoli estivi dell’Appennino e quelli invernali delle pianure del sud Italia, ha fortemente influenzato la cucina abruzzese, e la pecora alla callara ne è uno degli esempi più emblematici. Era il piatto che i pastori preparavano nei bivacchi, accanto al fuoco, dopo una lunga giornata di cammino con le greggi.
🔄 Il Metodo Tradizionale della Callara
Per la cottura si usava una grande pentola in rame stagnato, chiamata callara, riempita con pezzi di pecora e aromi naturali. Il segreto era la lunga cottura a fuoco basso, che permetteva alla carne di diventare tenerissima, quasi burrosa, e ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
🔥 Ingredienti e Preparazione della Pecora alla Callara
📌 Gli ingredienti principali della ricetta tradizionale:
✔️ Carne di pecora – Preferibilmente di un animale adulto, perché più saporita.
✔️ Aglio e cipolla – Per creare una base aromatica intensa.
✔️ Rosmarino e alloro – Spezie fondamentali per profumare la carne.
✔️ Pomodoro e peperone dolce – Aggiunti in alcune varianti per un gusto più ricco.
✔️ Pepe nero e peperoncino – Per dare una nota speziata.
✔️ Vino bianco o brodo di pecora – Usati per sfumare e mantenere la carne succosa.
✔️ Olio extravergine d’oliva abruzzese – Essenziale per una cottura perfetta.
🍲 Preparazione Tradizionale della Pecora alla Callara
1️⃣ Si inizia rosolando aglio, cipolla e rosmarino in abbondante olio extravergine d’oliva in una callara o una pentola capiente.
2️⃣ Si aggiunge la carne di pecora tagliata a pezzi grandi, facendola rosolare lentamente per sigillare i succhi.
3️⃣ Si sfuma con vino bianco o brodo di pecora, lasciando evaporare l’alcol per esaltare il sapore della carne.
4️⃣ Si aggiungono le spezie e si lascia cuocere a fuoco bassissimo per almeno 4-5 ore, fino a quando la carne diventa morbida e succulenta.
5️⃣ A fine cottura, la pecora viene servita calda, accompagnata da pane casereccio per fare la “scarpetta” nel fondo di cottura ricco di sapore.
🐑 Pecora alla Callara e Transumanza: Il Legame Indissolubile
La pecora alla callara è strettamente legata alla transumanza, che per secoli è stata il cuore dell’economia abruzzese.
📌 La transumanza era un fenomeno di migrazione stagionale che portava le greggi dalle montagne d’Abruzzo fino ai pascoli della Puglia e del Lazio. Durante questi lunghi viaggi, i pastori si nutrivano di ciò che avevano a disposizione, e la pecora alla callara era uno dei piatti principali, perché:
✔️ Utilizzava carni meno pregiate, evitando sprechi.
✔️ Era facile da preparare in grandi quantità, perfetto per sfamare un gruppo di pastori.
✔️ Si cucinava lentamente mentre i pastori riposavano, senza bisogno di attenzioni costanti.
Oggi la transumanza è riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, e con essa, la pecora alla callara rimane un simbolo della cucina abruzzese più autentica.
🍽️ Dove Mangiare la Migliore Pecora alla Callara a Montesilvano?
Se soggiorni al Residence Marco Polo, il servizio concierge ti guiderà nei migliori ristoranti e agriturismi della zona dove viene preparata la pecora alla callara secondo la tradizione.
📌 Cosa aspettarsi da un’esperienza autentica:
✔️ Carne cotta a fuoco lento, succosa e morbida.
✔️ Aromi di erbe selvatiche e spezie locali.
✔️ Un ambiente rustico e accogliente, tipico delle trattorie di campagna.
Molti ristoranti di Montesilvano e dei dintorni propongono la pecora alla callara in occasioni speciali o durante sagre dedicate alla cucina pastorale.
🍷 Quale Vino Abbinare alla Pecora alla Callara?
📌 Il sapore intenso della pecora alla callara richiede un vino robusto e strutturato, capace di accompagnare il carattere deciso della carne.
✔️ Montepulciano d’Abruzzo DOCG – Vino rosso potente, con note di frutti rossi e spezie.
✔️ Cerasuolo d’Abruzzo – Rosato di grande personalità, perfetto per chi preferisce un vino meno corposo.
✔️ Pecorino d’Abruzzo – Se si preferisce un bianco, il Pecorino ha una buona struttura che regge la complessità del piatto.
📌 Conclusione: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione Abruzzese
La pecora alla callara non è solo un piatto, ma una storia di fatica, tradizione e cultura, che racconta il legame profondo tra gli abruzzesi e il loro territorio. Ogni boccone racchiude secoli di pastorizia, il profumo della transumanza e la sapienza delle antiche tecniche di cottura.
📌 Se vuoi vivere l’esperienza autentica della pecora alla callara, soggiorna al Residence Marco Polo e lasciati guidare nel cuore della tradizione culinaria abruzzese.
📌 Prenota ora il tuo soggiorno e scopri il vero sapore dell’Abruzzo! 🚀