Il Montepulciano Riserva DOC rappresenta la massima espressione del vitigno Montepulciano d’Abruzzo, un vino che combina potenza, struttura e straordinaria longevità. Se il Montepulciano d’Abruzzo DOC è noto per la sua ricchezza di frutto e la sua versatilità, la sua versione Riserva è riservata ai vini che subiscono un lungo affinamento e sviluppano una profondità aromatica unica, risultando tra i rossi più prestigiosi d’Italia.
Affinato per almeno due anni in legno e successivamente in bottiglia, il Montepulciano Riserva DOC acquisisce eleganza, complessità e un potenziale di invecchiamento straordinario, rendendolo un punto di riferimento nel panorama enologico abruzzese.
In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:
✅ Le origini e la storia del Montepulciano Riserva DOC
✅ Le caratteristiche del vitigno e del vino prodotto
✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano la qualità del vino
✅ Gli abbinamenti gastronomici perfetti
Se sei un amante dei vini rossi di grande struttura e personalità, il Montepulciano Riserva DOC è un vino che non può mancare nella tua collezione!
📜 Storia e Origini del Montepulciano Riserva DOC
Il Montepulciano d’Abruzzo è il vitigno più rappresentativo della regione, coltivato sin dal XVIII secolo e oggi riconosciuto a livello internazionale come uno dei più grandi rossi italiani.
📜 La tradizione della versione Riserva risale a secoli fa, quando i viticoltori abruzzesi iniziarono a selezionare le uve migliori per produrre un vino più ricco e strutturato, destinato a lunghi affinamenti in botte.
Nel 1968, il Montepulciano d’Abruzzo ha ottenuto la DOC, e nel corso degli anni, le versioni Riserva hanno guadagnato sempre più prestigio, fino a diventare una categoria a sé stante nel disciplinare di produzione.
👉 Oggi, il Montepulciano Riserva DOC è uno dei vini rossi più apprezzati d’Italia, con un potenziale di invecchiamento superiore ai 15 anni.
🍇 Caratteristiche del Vitigno Montepulciano Riserva DOC
Il Montepulciano è un vitigno a bacca nera con caratteristiche distintive:
✅ Grappoli medio-grandi, con acini dalla buccia spessa e ricca di polifenoli
✅ Tannini importanti e acidità ben bilanciata, che garantiscono grande longevità
✅ Profondità aromatica intensa, che evolve nel tempo con l’affinamento
🔹 Colorazione: rosso rubino intenso con riflessi granati dopo l’invecchiamento
🔹 Profumi: frutta rossa matura (prugna, amarena), spezie (pepe nero, vaniglia), tabacco, cacao
🔹 Gusto: potente, morbido, con una struttura tannica importante e una lunga persistenza
👉 Grazie alla sua acidità e alla sua struttura, il Montepulciano Riserva DOC migliora notevolmente con il tempo, sviluppando aromi più complessi e armoniosi.
📍 Le Zone di Coltivazione del Montepulciano Riserva DOC
Il Montepulciano Riserva DOC è coltivato nelle quattro province dell’Abruzzo, con caratteristiche diverse a seconda del terroir.
🌄 1. Teramo: Il Montepulciano Riserva più Strutturato e Longevo
📌 Caratteristiche: vini con grande corpo, tannini solidi e acidità spiccata
📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Atri
📌 Suolo: Ricco di minerali, con escursioni termiche elevate
🌊 2. Chieti: Un Montepulciano più Morbido e Avvolgente
📌 Caratteristiche: vini con note fruttate e speziate, più rotondi e armonici
📌 Zone principali: Ortona, Lanciano, Guardiagrele
📌 Suolo: Argilloso-calcareo, perfetto per vini equilibrati
🏔 3. Pescara: Un Montepulciano Complesso e Fine
📌 Caratteristiche: vini con grande eleganza e tannini ben levigati
📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo
📌 Suolo: Misto tra sabbioso e argilloso, perfetto per vini di struttura
🌿 4. L’Aquila: Il Montepulciano più Intenso e Minerale
📌 Caratteristiche: vini con grande longevità e note balsamiche
📌 Zone principali: Valle Peligna, Navelli, Sulmona
📌 Suolo: Terreni rocciosi con forte escursione termica
👉 A seconda della zona di produzione, il Montepulciano Riserva DOC può essere più fresco e minerale o più ricco e strutturato.
🍷 Regolamento e Denominazioni del Montepulciano Riserva DOC
Il Montepulciano Riserva DOC segue un disciplinare rigoroso che ne garantisce qualità e tipicità.
📜 Regolamento DOC:
✅ Minimo 85% di uve Montepulciano
✅ Affinamento minimo di 24 mesi, di cui almeno 9 in botti di legno
✅ Gradazione alcolica minima: 13%
👉 Queste regole garantiscono che il Montepulciano Riserva DOC sia un vino di altissima qualità, capace di evolversi nel tempo.
🍽️ Abbinamenti Perfetti con il Montepulciano Riserva DOC
Il Montepulciano Riserva DOC è un vino potente e strutturato, perfetto per accompagnare piatti ricchi e saporiti.
🥩 Carni rosse e selvaggina:
• Arrosticini abruzzesi 🏆
• Agnello alla brace
• Spezzatino di cinghiale
🧀 Formaggi stagionati:
• Pecorino di Farindola
• Caciocavallo podolico
• Formaggi erborinati
🍝 Piatti della tradizione italiana:
• Maccheroni alla chitarra con ragù di castrato
• Timballo teramano
• Sagne e fagioli
👉 Grazie alla sua struttura e ai suoi tannini vellutati, il Montepulciano Riserva DOC è perfetto per accompagnare piatti succulenti e speziati.
📍 Conclusione: Perché il Montepulciano Riserva DOC è un Grande Vino?
- ✅ È l’evoluzione più potente del Montepulciano d’Abruzzo DOC.
- ✅ Ha una straordinaria capacità di invecchiamento e un profilo aromatico complesso.
- ✅ Si abbina perfettamente a piatti ricchi di sapore e formaggi stagionati.
- ✅ Rappresenta il meglio della tradizione vinicola abruzzese.
Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo dell’Aglianico Riserva DOC, il rosso più austero e longevo dell’Abruzzo!