Il Cococciola Riserva DOC è uno dei vini bianchi più rari e affascinanti dell’Abruzzo. Se la Cococciola è conosciuta per la sua freschezza e leggerezza, la sua versione Riserva esprime un carattere più complesso e strutturato, grazie all’affinamento prolungato che le conferisce maggiore profondità aromatica e capacità di invecchiamento.

Questo vino, prodotto in quantità limitate, rappresenta un’eccellenza della viticoltura abruzzese, in grado di competere con i migliori bianchi italiani da affinamento.

In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:

✅ Le origini e la storia della Cococciola Riserva DOC

✅ Le caratteristiche del vitigno e del vino prodotto

✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano la qualità del vino

✅ Gli abbinamenti gastronomici perfetti

Se sei un amante dei vini bianchi rari e complessi, il Cococciola Riserva DOC è un’esperienza da non perdere!

📜 Storia e Origini della Cococciola Riserva DOC

Il vitigno Cococciola è un’antica varietà autoctona dell’Abruzzo, coltivata prevalentemente nella provincia di Chieti. Le sue origini sono poco documentate, ma si ritiene che sia stata coltivata per secoli, utilizzata in passato soprattutto per tagliare altri vini bianchi e donare freschezza e acidità.

📜 Negli anni ‘90, alcuni produttori abruzzesi hanno iniziato a vinificare la Cococciola in purezza, scoprendo la sua capacità di sviluppare un carattere unico. Nel 2010, il vino ha ottenuto la denominazione Cococciola d’Abruzzo DOC, e successivamente è stata introdotta la categoria Riserva, dedicata ai vini con un lungo affinamento.

👉 Oggi, la Cococciola Riserva DOC è considerata un bianco di nicchia, perfetto per chi cerca un vino elegante, longevo e fuori dal comune.

🍇 Caratteristiche del Vitigno Cococciola

La Cococciola è un vitigno a bacca bianca con caratteristiche distintive:

✅ Grappoli medi e compatti, con acini dalla buccia spessa

✅ Acidità molto elevata, che garantisce grande freschezza e capacità di invecchiamento

✅ Ottima resistenza alle malattie e alla siccità, perfetta per le colline abruzzesi

🔹 Colorazione: giallo paglierino con riflessi dorati, che diventano ambrati con l’invecchiamento

🔹 Profumi: fiori bianchi, agrumi, frutta tropicale, spezie dolci e note minerali

🔹 Gusto: sapido, fresco, con una struttura importante e un finale lungo e persistente

👉 Grazie alla sua acidità naturale e alla sua sapidità, la Cococciola Riserva DOC è perfetta per l’affinamento in legno o in acciaio su lieviti.

📍 Le Zone di Coltivazione della Cococciola Riserva DOC

La Cococciola Riserva DOC è coltivata principalmente nelle colline della provincia di Chieti, dove il suolo e il clima favoriscono lo sviluppo di vini con grande personalità.

🌊 1. Chieti: La Culla della Cococciola Riserva

📌 Caratteristiche: vini strutturati, con elevata acidità e longevità

📌 Zone principali: Ortona, Lanciano, Guardiagrele

📌 Suolo: Argilloso-calcareo, con ottima capacità di drenaggio

🏔 2. Pescara: Una Cococciola più Floreale e Minerale

📌 Caratteristiche: vini freschi, con profumi intensi e note agrumate

📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo

📌 Suolo: Sabbioso e calcareo, perfetto per vini eleganti

🌄 3. Teramo: Una Cococciola più Strutturata e Complessa

📌 Caratteristiche: vini con corpo, acidità equilibrata e ottima persistenza

📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo

📌 Suolo: Ricco di minerali, con una forte escursione termica

👉 A seconda della zona di produzione, la Cococciola Riserva DOC può esprimere sfumature più fresche e minerali o più strutturate e complesse.

🍷 Regolamento e Denominazioni della Cococciola Riserva DOC

Il Cococciola Riserva DOC segue un disciplinare rigido per garantire qualità e tipicità.

📜 Regolamento DOC:

✅ Minimo 85% di uve Cococciola

✅ Affinamento minimo di 18 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno

✅ Gradazione alcolica minima: 12,5%

Esistono versioni affinate in acciaio, cemento o legno, ognuna con caratteristiche uniche.

👉 Queste regole assicurano che la Cococciola Riserva DOC sia un vino di altissima qualità, capace di evolversi nel tempo.

🍽️ Abbinamenti Perfetti con la Cococciola Riserva DOC

La Cococciola Riserva DOC è un vino elegante e strutturato, ideale per accompagnare piatti raffinati e saporiti.

🐟 Piatti di pesce e crostacei:

• Spaghetti alle vongole 🏆

• Gamberoni alla griglia

• Filetto di branzino con agrumi

🧀 Formaggi e antipasti:

• Pecorino semi-stagionato

• Caprese con burrata e basilico

• Tartare di salmone e avocado

🍗 Carni bianche e piatti gourmet:

• Pollo al limone con erbe aromatiche

• Coniglio in umido con olive taggiasche

• Ravioli di ricotta con burro e salvia

👉 Grazie alla sua struttura e alla sua acidità, la Cococciola Riserva DOC è perfetta anche con piatti speziati e cucine fusion.

📍 Conclusione: Perché la Cococciola Riserva DOC è un Grande Vino?

✅ È l’evoluzione più raffinata della Cococciola d’Abruzzo.

✅ Ha una straordinaria capacità di invecchiamento e un profilo aromatico complesso.

✅ Si abbina perfettamente a piatti di mare, carni bianche e formaggi.

✅ Rappresenta il meglio della tradizione vinicola abruzzese.

Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo del Passerina Riserva DOC, il bianco elegante e profumato che conquista tutti!

👉 Hai mai provato la Cococciola Riserva DOC? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🚀