Il Cerasuolo d’Abruzzo è uno dei rosati più apprezzati in Italia e nel mondo, grazie al suo colore brillante, alla sua freschezza e alla sua versatilità. Spesso definito “il rosato che pensa di essere un rosso”, questo vino è ottenuto da uve Montepulciano e si distingue per la sua struttura e complessità aromatica.
A metà strada tra un bianco e un rosso, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC è il perfetto equilibrio tra eleganza, intensità e bevibilità, rendendolo un simbolo della tradizione vitivinicola abruzzese.
In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:
✅ Le origini e la storia del Cerasuolo d’Abruzzo
✅ Le caratteristiche del vitigno e del vino prodotto
✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano il Cerasuolo
✅ Gli abbinamenti gastronomici perfetti
Se sei un amante dei vini rosati, il Cerasuolo d’Abruzzo è una tappa obbligata!
📜 Storia e Origini del Cerasuolo d’Abruzzo
Il Cerasuolo d’Abruzzo ha una lunga storia che affonda le radici nel XVIII secolo, quando i viticoltori abruzzesi iniziarono a vinificare in modo più delicato il Montepulciano, ottenendo un vino dal colore cerasuolo (cioè ciliegia), da cui prende il nome.
📜 Le prime documentazioni ufficiali del Cerasuolo risalgono al XIX secolo, quando veniva considerato il vino ideale per le calde estati abruzzesi, grazie alla sua freschezza e alla sua versatilità in tavola.
Nel 2010, il Cerasuolo d’Abruzzo ha ottenuto la DOC indipendente, separandosi ufficialmente dal Montepulciano d’Abruzzo DOC e affermandosi come uno dei migliori rosati d’Italia.
👉 Oggi, il Cerasuolo d’Abruzzo è uno dei rosati più premiati al mondo e continua a conquistare gli appassionati di vino.
🍇 Caratteristiche del Vitigno e del Vino Cerasuolo
Il Cerasuolo d’Abruzzo è ottenuto da uve Montepulciano, vinificate con macerazione breve per estrarre meno colore e tannini rispetto al rosso classico.
✅ Grappoli medio-grandi, con acini dalla buccia spessa e ricca di polifenoli
✅ Vinificazione con breve contatto con le bucce (6-24 ore), che dona il caratteristico colore rosato intenso
✅ Elevata acidità naturale, che conferisce freschezza e longevità al vino
🔹 Colorazione: rosa ciliegia brillante, con riflessi violacei
🔹 Profumi: frutta rossa fresca (ciliegia, fragola, melograno), fiori di campo, note di mandorla
🔹 Gusto: fresco, sapido, con una leggera tannicità e una lunga persistenza
👉 Grazie alla sua struttura e alla sua freschezza, il Cerasuolo d’Abruzzo è uno dei pochi rosati capaci di invecchiare bene nel tempo.
📍 Le Zone di Coltivazione del Cerasuolo d’Abruzzo
Il Cerasuolo d’Abruzzo viene prodotto in tutta la regione, con diverse sfumature a seconda della zona di coltivazione.
🌊 1. Chieti: Il Cerasuolo più Fresco e Fruttato
📌 Caratteristiche: vini leggeri, freschi e con note agrumate
📌 Zone principali: Ortona, Lanciano, Guardiagrele
📌 Suolo: Argilloso-calcareo, perfetto per vini aromatici
🌄 2. Teramo: Il Cerasuolo più Strutturato
📌 Caratteristiche: vini più corposi, con maggiore intensità e longevità
📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Atri
📌 Suolo: Ricco di minerali, con una forte escursione termica
🏔 3. Pescara: Un Cerasuolo Equilibrato e Floreale
📌 Caratteristiche: vini armonici, con profumi floreali e una buona acidità
📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo, Spoltore
📌 Suolo: Terreni collinari misti, con ottima esposizione solare
👉 A seconda della zona di produzione, il Cerasuolo può essere più fresco e fruttato o più strutturato e complesso.
🍷 Denominazioni del Cerasuolo d’Abruzzo
Il Cerasuolo è riconosciuto ufficialmente come Cerasuolo d’Abruzzo DOC, una denominazione che ne garantisce la qualità e l’autenticità.
📜 Regolamento DOC:
✅ Minimo 85% di uve Montepulciano
✅ Affinamento minimo di 2 mesi prima della commercializzazione
✅ Gradazione alcolica minima: 12%
👉 Questa denominazione garantisce che il Cerasuolo d’Abruzzo mantenga sempre un livello qualitativo elevato.
🍽️ Abbinamenti Perfetti con il Cerasuolo d’Abruzzo
Il Cerasuolo è un vino versatile, perfetto per accompagnare sia piatti leggeri che più strutturati.
🥂 Aperitivi e antipasti:
• Olive all’ascolana 🏆
• Tartare di tonno e avocado
• Carpaccio di polpo con agrumi
🍝 Primi piatti:
• Pasta alla chitarra con ragù bianco
• Risotto ai frutti di mare
• Gnocchi al pomodoro e basilico
🥩 Secondi piatti:
• Agnello scottadito
• Arrosti di carne bianca
• Polpette di pesce
👉 Grazie alla sua acidità e freschezza, il Cerasuolo è ideale anche con piatti speziati e cucina asiatica.
📍 Conclusione: Perché il Cerasuolo d’Abruzzo è un Vino Unico?
✅ Ha una lunga tradizione e rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo.
✅ Offre un perfetto equilibrio tra freschezza, acidità e struttura.
✅ Si presta sia a un consumo giovane che a un breve affinamento.
✅ È estremamente versatile e si abbina a una vasta gamma di piatti.
Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo dell’Aglianico d’Abruzzo, un altro grande rosso della tradizione regionale!
👉 Hai mai provato il Cerasuolo d’Abruzzo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🚀