Il Montepulciano d’Abruzzo è il vino simbolo dell’Abruzzo, un rosso corposo, intenso e dalla straordinaria capacità di invecchiamento. Questo vitigno è una delle eccellenze italiane più riconosciute nel mondo ed è il protagonista assoluto della viticoltura abruzzese.

In questo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, scopriremo:

✅ La storia del Montepulciano e la sua origine in Abruzzo.

✅ Le caratteristiche del vitigno e dei vini prodotti.

✅ Le zone di coltivazione e i microclimi che influenzano la sua qualità.

✅ Gli abbinamenti gastronomici ideali.

Se sei un amante del vino, preparati a un viaggio alla scoperta del re dei rossi abruzzesi!

📜 Storia e Origini del Montepulciano d’Abruzzo

Il vitigno Montepulciano ha origini antichissime, ma la sua storia è spesso confusa con quella del Vino Nobile di Montepulciano, prodotto in Toscana. Tuttavia, si tratta di due vini completamente diversi:

• Il Montepulciano d’Abruzzo è prodotto dall’omonimo vitigno autoctono abruzzese.

• Il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto con Sangiovese ed è tipico della Toscana.

📜 Le prime testimonianze storiche del Montepulciano in Abruzzo risalgono al XVIII secolo, ma la sua affermazione come vitigno di punta della regione avviene nel XX secolo, quando i produttori iniziano a valorizzarne la qualità e la straordinaria longevità.

Oggi, il Montepulciano d’Abruzzo è uno dei vini italiani più esportati al mondo, apprezzato per la sua versatilità e la capacità di esprimere le peculiarità del territorio.

🍇 Caratteristiche del Vitigno Montepulciano

Il vitigno Montepulciano è a bacca nera ed è noto per:

✅ Acini medio-grandi con buccia spessa e ricca di polifenoli.

✅ Alto contenuto di zuccheri e buona acidità, che gli permettono di dare vini equilibrati.

✅ Maturazione tardiva, che lo rende particolarmente adatto alle colline dell’Abruzzo.

🔹 Colorazione: rosso rubino intenso con riflessi violacei.

🔹 Profumi: frutti di bosco, ciliegia, spezie, note balsamiche.

🔹 Gusto: pieno, tannico ma equilibrato, con una lunga persistenza aromatica.

👉 Grazie a queste caratteristiche, il Montepulciano è perfetto sia per vini giovani e fruttati, sia per etichette destinate a lungo affinamento in legno.

📍 Le Zone di Coltivazione del Montepulciano d’Abruzzo

Il Montepulciano viene coltivato in tutte e quattro le province dell’Abruzzo, ma dà risultati diversi a seconda del microclima e del terroir.

🌿 1. Chieti: Il Montepulciano Più Diffuso

📌 Caratteristiche: Vini equilibrati, fruttati, perfetti per un consumo giovane.

📌 Zone principali: Costa dei Trabocchi, Colline Teatine, Guardiagrele.

📌 Suolo: Argilloso e calcareo, con buona capacità di drenaggio.

🌄 2. Teramo: Il Montepulciano DOCG di Eccellenza

📌 Caratteristiche: Vini più strutturati, eleganti e adatti all’invecchiamento.

📌 Zone principali: Controguerra, Torano Nuovo, Ancarano.

📌 Suolo: Ricco di minerali, con escursioni termiche marcate.

🌊 3. Pescara: Un Montepulciano con Equilibrio tra Freschezza e Struttura

📌 Caratteristiche: Vini morbidi, con buona acidità e profumi intensi.

📌 Zone principali: Loreto Aprutino, Città Sant’Angelo, Spoltore.

📌 Suolo: Sabbioso e calcareo, perfetto per vini con eleganza aromatica.

🏔 4. L’Aquila: Il Montepulciano di Montagna

📌 Caratteristiche: Vini più freschi, con tannini vivaci e ottima acidità.

📌 Zone principali: Valle Peligna, Sulmona, Navelli.

📌 Suolo: Terreni minerali con grande escursione termica.

👉 La diversità dei territori rende il Montepulciano d’Abruzzo un vino incredibilmente versatile!

🍷 Denominazioni del Montepulciano d’Abruzzo

Il Montepulciano è presente in diverse denominazioni:

1️⃣ Montepulciano d’Abruzzo DOC

• La versione più diffusa, prodotta in tutta la regione.

• Vino dal profilo fruttato, ottimo sia giovane che con affinamento.

2️⃣ Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG

• La prima e unica DOCG della regione.

• Richiede almeno 2 anni di invecchiamento, di cui uno in botte.

• Più strutturato, complesso e longevo rispetto al DOC.

3️⃣ Cerasuolo d’Abruzzo DOC

• Variante rosata ottenuta da uve Montepulciano.

• Fresco, fruttato, perfetto per l’estate.

👉 Queste denominazioni offrono diverse sfumature di Montepulciano per ogni tipo di appassionato di vino!

🍽️ Abbinamenti Perfetti con il Montepulciano d’Abruzzo

Il Montepulciano è un vino versatile e potente, che si abbina perfettamente ai piatti tipici abruzzesi.

🥩 Carni e grigliate:

• Arrosticini abruzzesi 🏆

• Agnello alla brace

• Stufati e brasati

🧀 Formaggi e salumi:

• Pecorino d’Abruzzo stagionato

• Salumi locali come Ventricina e Salsicce di fegato

🍝 Paste e sughi:

• Pasta alla chitarra con ragù di pecora

• Timballo abruzzese

• Lasagna con Montepulciano ridotto

👉 Se vuoi assaporare il vero Abruzzo, abbina un Montepulciano DOCG con un piatto di arrosticini!

📍 Conclusione: Perché il Montepulciano d’Abruzzo è un Grande Vino?

✅ È uno dei vini italiani più esportati e amati nel mondo.

✅ Si presta sia a un consumo giovane che a lunghi affinamenti.

✅ Ha una straordinaria versatilità negli abbinamenti gastronomici.

✅ Esprime al meglio il terroir abruzzese, da Chieti fino all’Aquila.

Nel prossimo articolo della rubrica “Vini d’Abruzzo”, parleremo del Trebbiano d’Abruzzo, il bianco più rappresentativo della regione.

👉 Hai mai provato un Montepulciano d’Abruzzo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🚀