Se c’è un piatto che incarna la semplicità e la genuinità della cucina abruzzese, quello è senza dubbio le Sagne e Ceci. Questa pasta rustica, preparata senza uova e condita con un sugo denso di ceci e aromi mediterranei, è un capolavoro della tradizione contadina, tramandato di generazione in generazione nelle case abruzzesi.

Oggi, chi visita l’Abruzzo può assaporare la versione autentica di questo piatto nelle migliori trattorie e agriturismi. Se soggiorni al Residence Marco Polo, il servizio concierge saprà consigliarti i luoghi migliori dove gustare le vere Sagne e Ceci, preparate ancora oggi secondo la ricetta tradizionale. E se vuoi portare a casa un pezzo d’Abruzzo, il concierge ti guiderà nei migliori negozi e mercati dove acquistare la pasta artigianale perfetta per replicare la ricetta.

📜 Storia di Sagne e Ceci: Un Piatto Nato dalla Tradizione Contadina

Le Sagne e Ceci affondano le loro radici in un’epoca in cui la cucina doveva essere nutriente, economica e basata su ingredienti facilmente reperibili. In Abruzzo, come in molte altre regioni dell’Italia centrale, la tradizione contadina imponeva di utilizzare al meglio le materie prime disponibili, evitando sprechi e valorizzando prodotti poveri come i legumi e la pasta fatta in casa.

🌾 La Pasta Senza Uova della Gente di Campagna

La sagna è una pasta tipica abruzzese realizzata solo con acqua e farina, senza l’aggiunta di uova, il che la rende particolarmente rustica e adatta ad assorbire i sughi densi. Questo la differenzia da altre paste all’uovo più raffinate e costose, tipiche delle cucine nobiliari.

🌱 Ceci: L’Oro Proteico della Tradizione Contadina

I ceci sono sempre stati una fonte di proteine vegetali essenziale per la dieta dei contadini abruzzesi. Venivano coltivati in tutta la regione e conservati per l’inverno, quando erano utilizzati in zuppe, minestre e piatti sostanziosi come le Sagne e Ceci.

📌 Un piatto che nasce dall’unione di due ingredienti poveri, ma che grazie alla sapienza culinaria delle nonne abruzzesi si trasforma in un piatto ricco di sapore e perfettamente equilibrato dal punto di vista nutrizionale.

🍜 Ingredienti e Preparazione Tradizionale delle Sagne e Ceci

La ricetta tradizionale di Sagne e Ceci prevede pochi ingredienti, ma la qualità delle materie prime è fondamentale per ottenere un piatto autentico.

🛒 Ingredienti per 4 persone

✔️ Per la pasta (Sagne):

• 300 g di farina di grano duro

• 150 ml di acqua tiepida

• Un pizzico di sale

✔️ Per il condimento:

• 250 g di ceci secchi (o 400 g di ceci già cotti)

• 2 spicchi d’aglio

• 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva abruzzese

• 1 rametto di rosmarino

• 1 peperoncino (facoltativo)

• 300 ml di passata di pomodoro (opzionale)

• Sale e pepe q.b.

👩‍🍳 Procedimento Tradizionale

1️⃣ Preparazione dei Ceci

Se si utilizzano ceci secchi, vanno messi in ammollo per almeno 12 ore in acqua fredda. Successivamente, si scolano e si cuociono in acqua con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino fino a quando diventano morbidi.

2️⃣ Preparazione delle Sagne

1. Impastare la farina con l’acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

2. Far riposare l’impasto per circa 30 minuti, coprendolo con un panno umido.

3. Stendere la pasta con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm.

4. Tagliare la sfoglia in strisce irregolari larghe circa 1 cm e lunghe 4-5 cm. Questa forma rustica è una delle caratteristiche principali delle sagne.

3️⃣ Preparazione del Condimento

1. In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino.

2. Aggiungere i ceci cotti e lasciare insaporire per qualche minuto.

3. Se si desidera una versione piĂš cremosa, schiacciare una parte dei ceci con una forchetta o un frullatore a immersione.

4. Aggiungere il peperoncino (se gradito) e la passata di pomodoro per una versione piĂš ricca. Lasciare cuocere per circa 10-15 minuti.

4️⃣ Cottura della Pasta

1. Lessare le sagne in abbondante acqua salata per pochi minuti (essendo fresche, cuociono molto rapidamente).

2. Scolare la pasta direttamente nella padella con i ceci e mescolare bene per far assorbire i sapori.

3. Servire ben caldo, completando con un filo di olio extravergine d’oliva e, per chi ama i sapori più intensi, una spolverata di pecorino abruzzese.

📍 Dove Gustare le Migliori Sagne e Ceci in Abruzzo?

Se soggiorni al Residence Marco Polo, il servizio concierge saprĂ  consigliarti i migliori ristoranti e agriturismi dove gustare la vera Sagne e Ceci, preparata secondo tradizione e con ingredienti locali di prima qualitĂ .

📌 Cosa aspettarsi da un’esperienza autentica:

✔️ Pasta fatta in casa, ruvida e perfetta per raccogliere il sugo.

✔️ Ceci cotti lentamente per un sapore ricco e avvolgente.

✔️ Un’atmosfera rustica e accogliente, tipica delle trattorie abruzzesi.

Alcuni ristoranti propongono anche varianti moderne, come l’aggiunta di crostini croccanti o una spolverata di peperone dolce di Altino, un ingrediente tipico della regione.

🍷 Quale Vino Abbinare alle Sagne e Ceci?

📌 Le Sagne e Ceci si sposano perfettamente con vini bianchi strutturati e rossi leggeri, capaci di bilanciare la cremosità del piatto.

✔️ Trebbiano d’Abruzzo DOC – Fresco e fruttato, esalta la dolcezza dei ceci.

✔️ Cerasuolo d’Abruzzo – Un rosato vivace, perfetto per chi cerca un equilibrio tra freschezza e struttura.

✔️ Montepulciano d’Abruzzo (versione giovane) – Un rosso morbido che si abbina bene con la consistenza vellutata dei ceci.

📌 Conclusione: Un Piatto che Racconta l’Anima dell’Abruzzo

Le Sagne e Ceci sono molto più di una semplice ricetta: sono un pezzo di storia dell’Abruzzo, una testimonianza della cucina contadina che ha saputo trasformare ingredienti semplici in un piatto straordinario.

📌 Se vuoi assaporare la vera cucina abruzzese, soggiorna al Residence Marco Polo e lasciati guidare alla scoperta delle migliori trattorie della zona! 🚀